giovedì 7 settembre 2017

Il cosmo e l'allegoria della nave "che scoprì se stessa"


Il cosmo era un unico vasto sistema pieno di ingranaggi che contenevano altri ingranaggi, enormemente intricato nei suoi collegamenti e paragonabile a un orologio dai molti quadranti.
Le sue funzioni apparivano e scomparivano dappertutto nel sistema, come strani cucù d'orologio e attorno a esse venivano intrecciati racconti meravigliosi per descriverne il comportamento; ma, proprio come avviene con le macchine, non è possibile comprendere la singola parte fino a quando non si è compreso il modo in cui tutte le parti sono collegate fra loro nel sistema.
In una buffa allegoria, La nave che scoprì se stessa, Rudyard Kipling ha descritto in termini analoghi quello che accade a una nave nuova durante il viaggi inaugurale.
Tutti i pezzi, via via che ciascuno fa per la prima volta la sua parte, sorgono chiassosamente alla vita: ed ecco il tutto dei pistoni, il gemito dei cilindri, la virgola dell'albero dell'elica, la tensione delle paratie, il chiacchierio dei rivetti: ciascuno si sente al centro del palcoscenico, ciascuno narra al vapore le proprie gesta uniche e incompatibili, finché tutti non si azzittiscono e allora s'ode una voce nuova, profonda ed è la voce della nave che ha finalmente trovato la sua identità.
La vastità e la complessità del sistema incominciano appena a configurarsi, a mano a mano che le parti vanno al loro posto.
La sola cosa da fare è procedere induttivamente, un passo dopo l'altro, evitando i preconcetti e lasciando che sia l'argomentazione a condurci alle sue conclusioni.
Tratto da "Il mulino di Amleto" di G. di Santillana e H. von Dechend

Nessun commento:

Posta un commento

Google+