Nell'AniMo Antico

...la spiritualità, nell'animo antico che è in ognuno di noi.... "Colui che parla con immagini primordiali è come se parlasse con mille voci; Egli innalza il proprio destino personale a destino dell'umanità e al tempo stesso libera in noi tutte quelle forze soccorritrici che sempre hanno reso possibile all'umanità sfuggire a ogni pericolo e sopravvivere persino alle notti più lunghe" C.G.Jung

venerdì 22 novembre 2019

Folk-lore

›
La concezione di folk-lore, come abitualmente intesa, si fonda su un'idea radicalmente falsa, e questa è l'idea che ci ...
1 commento:
giovedì 14 novembre 2019

La bella addormentata in chiave cabalistica

›
C'è una similitudine che unisce le due parole porta-dalet דלח e conoscenza-da'at דעח. Una lettera, quella mediana, le d...
lunedì 4 novembre 2019

La falsa "opera al bianco"

›
L'abito di luce non può che bruciare colui che non è divenuto luce. Questo è il processo della falsa "opera al bianco...
martedì 29 ottobre 2019

I doppi personaggi che accompagnano la figura di Cristo

›
I due Giuda Osserviamo anzitutto i due Giuda, il cui nome ebraico Yehuda הרדה' è quello divino, il tetragramma, cui è stata aggiunta la...
venerdì 25 ottobre 2019

Il simbolismo delle mani

›
Tutto ciò che può essere oggetto della nostra meditazione è a portata di mano, a condizione che la mano prolunghi il nostro cuore, tif...
lunedì 21 ottobre 2019

OM e AMEN

›
La tradizione indù riferisce che il suono primordiale OM era chiuso nella conca, śankha, e che la conca ha allo stesso dell'orecc...
mercoledì 7 agosto 2019

Il mi e il ma'

›
La parola ebraica BDL, che traduciamo con "separare, significa invece "distinguere": Dio distingue la luce dalle tenebre,...
mercoledì 31 luglio 2019

Colonna vertebrale

›
Nell'oscurità del lungo deserto, che è il nostro transito terrestre, la colonna vertebrale è la guida luminosa che sa vedere. Essa...
mercoledì 24 luglio 2019

Capovolgimento delle luci

›
Tra la coscienza e la sovra-coscienza si situa ciò che la tradizione ebraica chiama il "capovolgimento delle luci". Si trat...
venerdì 19 luglio 2019

Le due dimensioni dell'essere umano

›
In ognuno di noi ci sono due dimensioni una ontologica, l'altra legata alla "tunica di pelle", esse coesistono e si sovra...
lunedì 15 luglio 2019

Il mondo interno e il mondo esterno all'uomo

›
"Mondo interiore" e "mondo esteriore" sono distinti tra loro e non separati. L'uomo nel cosmo; Il cosmo nell...
mercoledì 10 luglio 2019

Il monoteismo come credenza primordiale

›
Gli avvenimenti narrati nel primo capitolo del libro del Genesi sembrano essersi svolti nelle vicinanze dell'Eufrate. Il paese...
mercoledì 26 giugno 2019

Dall'immagine alla Somiglianza

›
Il nome di Adamo è quello dell'umanità di tutti i tempi, quello di ciascuno di noi, uomini e donne. È l'"uomo". -...
mercoledì 19 giugno 2019

La Grande Principessa

›
Intorno al 1537 a.C. o 17 anni prima della nascita di Mosè, nacque la più illustre delle donne di tutta la storia egiziana. Si chiamava...
mercoledì 12 giugno 2019

Iside e Eva

›
Su di un gran numero di monumenti egizi si vede una donna coronata, che tiene in mano una croce ansata, simbolo della vita eterna, e nell...
mercoledì 5 giugno 2019

Ermete e Budha

›
In India, il pianeta Mercurio (o Ermete) è denominato Budha, parola la cui radice significa propriamente la Saggezza: è sufficiente ...
mercoledì 1 maggio 2019

Il Male e il libero arbitrio

›
La natura di Dio è fare il bene, e quindi quando Egli restringe la sua natura il risultato è il male. La Sephirah di Gevurah-Forza è q...
mercoledì 24 aprile 2019

Bet, Benedizione

›
La prima lettera della Torah è Bet, la seconda lettera dell'alfabeto ebraico. È anche la prima lettera della parola Berachah, che ...
mercoledì 17 aprile 2019

La Creazione e la Luce di Dio

›
Dio deve essere immanente e trascendente. Egli deve riempire tutta la creazione, eppure, allo stesso tempo deve essere nettamente sepa...
martedì 16 aprile 2019

Mercurio nelle tradizioni: Seyidna Idris (Enoch) e Seydna Aissa (Cristo)

›
Nella tradizione islamica, Seyidna Idris viene assimilato contemporaneamente a Ermete e a Henoch: tale duplice assimilazione, sembra indicar...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

Nell'AniMo Antico
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.